Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Consolidamento Debiti: nel 2011 oltre 2 milioni le Richieste per Accorpare i Prestiti

Consolidamento Debiti: nel 2011 oltre 2 milioni le Richieste per Accorpare i Prestiti

Consolidamento debiti: calcolo dei vantaggi della rata unica
Nel 2011 oltre 2 milioni di italiani hanno presentato una richiesta di consolidamento debiti, ma solo poco più di 170mila sono state accettate. E’ questo quanto emerge da un’indagine condotta da Prestiti.it, che fornisce anche ulteriori dati da analizzare, che nella loro globalità confermano l’urgenza della necessità al ricorso all’accorpamento delle rate dei vari prestiti in essere in periodi di particolari difficoltà economiche come quelli che si stanno vivendo con la crisi in atto.

Infatti ricorrere al consolidamento debiti diventa molto spesso un’esigenza imprescindibile, tanto da rappresentare circa l’11% delle richieste totali di prestiti.
Questa particolare forma di finanziamento consente di ridurre una rata unica le varie rate dei prestiti in corso presso banche o società finanziarie, ottenendo così vantaggi aggiuntivi che, brevemente, possono essere riassunti in:

  • possibilità di ridurre le spese legate ai prestiti in essere: avere un solo referente significa evitare di dover pagare le commissioni di gestione della pratica, i bolli e altri oneri a più soggetti, con un risparmio spesso consistente
  • possibilità di pagare una rata unica di importo spesso inferiore rispetto alla somma delle rate dei singoli prestiti: conseguenza diretta della revisione della durata del piano di ammortamento, dal momento che allungando i tempi di rimborso finisce per diminuire l’importo della rata
  • possibilità di allungare la durata del piano di ammortamento: ottenendo, di fatto, un nuovo prestito è possibile negoziarne la restituzione in periodi di tempo maggiori rispetto a quelli stabiliti per i finanziamenti ottenuti in precedenza
  • possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva: vantaggio che può essere concesso in modo tale da permettere al richiedente di estinguere i debiti in essere presso altre banche o finanziarie e disporre di una somma di denaro aggiuntiva per far fronte a necessità immediate di soldi liquidi
  • una sola scadenza per tutte le rate dei prestiti in corso: si può ridurre notevolmente il rischio di dimenticarsi delle varie scadenze mensili legate a più prestiti, dal momento che l’accorpamento in una rata unica comporta anche una solo scadenza di pagamento mensile da ricordare

L’indagine di Prestiti.it, basata sulle richieste di prestiti giunte al sito che permette di confrontare tra loro varie proposte presenti sul mercato del credito al consumo, ha messo in evidenza come gli importi medi richiesti per il consolidamento debiti siano piuttosto elevati: oltre 16.000 euro.
Non sorprende inoltre che coloro che richiedono un prestito per l’accorpamento delle rate lo facciano stabilendo tempi di rimborso piuttosto lunghi: 78 mesi.
L’inchiesta ha permesso di rilevare inoltre come sia abbastanza elevata anche l’età media dei richiedenti: 42 anni.
Nell’ambito del campione considerato, il 73% delle richieste proveniva da individui di sesso maschile.
Gli ultimi due dati permettono di fare una considerazione interessante, seppur poco sorprendente: sono i capi famiglia a ricorrere al consolidamento debiti per cercare di far fronte ai numerosi debiti contratti per affrontare la quotidianità.

I rilevamenti di Prestiti.it, basati sulle richieste di preventivo giunte negli ultimi 6 mesi e rivolte al consolidamento debiti, permettono di fare considerazioni importanti relativamente alla differenziazione regionale delle richieste stesse. Infatti la maggior parte sono giunte da regioni italiane in cui i clienti hanno maggior dimestichezza con i vari strumenti dedicati al credito al consumo, ricorrendo regolarmente alla richiesta di prestiti di vario genere per l’acquisto di beni e servizi. I primi 4 posti sono dunque occupati da richiedenti di Friuli-Venezia-Giulia (15,9% del totale), Marche (13,4%), Liguria (13,4%) ed Emilia-Romagna (13,2%).
Inoltre gli importi più elevati per consolidare i debiti vengono richiesti nelle regioni del centro-sud Italia, dove la crisi economica ha fatto – e sta facendo – sentire maggiormente il proprio peso: i richiedenti dell’Umbria hanno chiesto in media 18.000 euro, cifra superiore rispetto a quella dei calabresi (17.500 euro), al secondo posto di questa particolare graduatoria.
Va sottolineato come l’indagine non abbia potuto disporre dei dati provenienti da Valle d’Aosta e Molise, perlomeno in riferimento alle ultime 2 voci analizzate.

Ricordiamo che molte banche e società finanziarie permettono di richiedere prestiti destinati al consolidamento debiti attraverso prodotti specifici, come nel caso di Agos Ducato, IBL Banca con Saldarate, UniCredit con il prestito personale CreditExpress Compact o ConEtruria con Solo ConNoi, giusto per citare alcuni operatori ci certa affidabilità.
Il basso numero di richieste accettate (170mila su un totale di 2 milioni) dipende dal fatto che tutti gli operatori del mercato del credito al consumo pongono molta attenzione al momento di valutare la richiesta per un prestito rivolto al consolidamento debiti. Occorre infatti che chi richiede questo finanziamento sia identificabile come “buon pagatore”, dato il rischio che dovrà accollarsi chi concede questa particolare forma di prestito. Soggetti protestati o pignorati è praticamente impossibile che riescano ad ottenere l’accorpamento delle rate.


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte di 15 Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Feb 22, 2012Alessandro
Prestiti Finalizzati Prestitempo: ecco le 5 Nuove Offerte di Finanziamento della Finanziaria di Deutsche BankCreditExpress Top Full: Prestito Bancario UniCredit fino a 75.000€ per acquisto di beni/servizi
Febbraio 22, 2012 Dati sul credito al consumoaccorpamento rate prestiti, consolidamento debiti, indagine Prestiti.it, Prestiti personali, rata unica202
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA