Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Prestiti Bancari: in Italia più di un quarto richiesti per Esigenze Primarie

Prestiti Bancari: in Italia più di un quarto richiesti per Esigenze Primarie

Indagine EURISPES: Rapporto Italia 2012

Più di un quarto degli italiani negli ultimi tre anni ha fatto ricorso a un prestito per soddisfare esigenze di base, a testimonianza di una situazione economica difficile, che si è ulteriormente deteriorata nel corso del 2011.
E’ questo quanto emerge dal “Rapporto Italia 2012”, indagine di recente pubblicazione condotta dall’EURISPES, Istituto di Studi Politici Economici e Sociali, che opera in Italia dal 1982 e che, tra le varie ricerche statistiche, dal 1989 stila ogni anno una nuova edizione di tale rapporto.

In riferimento alla condizione economica delle famiglie italiane, dal “Rapporto Italia 2012” emerge che i 3/4 del campione dell’indagine, precisamente il 74,8%, ha testimoniato come nel 2011 si sia verificato un peggioramento della propria situazione economica, con i soggetti anziani che hanno indicato un deterioramento della propria condizione economica oltre la media, visto che il dato riferito a tali soggetti ha toccato l’81,5% del campione.

La contrazione del reddito degli italiani ha finito inevitabilmente per tradursi con maggiori richieste di prestiti bancari. Infatti dall’indagine EURISPES si apprende che, negli ultimi tre anni, più di un quarto del campione, esattamente il 26,2%, ha richiesto un prestito bancario per soddisfare le esigenze primarie, non certo per “togliersi sfizi” o finanziare viaggi o vacanze.

Dal “Rapporto Italia 2012” emerge come, di questi finanziamenti bancari, il 41,9% sia stato richiesto per il mutuo per l’acquisto della prima casa, mentre circa 1/3 rientri in richieste per pagare i debiti precedentemente accumulati.
In particolare l’ultimo dato, unito all’indicazione relativa alle richieste di prestiti per saldare finanziamenti ricevuti da altre banche o società finanziarie, ovvero il consolidamento debiti, è significativo, perché mette in evidenza il rischio di un proliferare del debito familiare secondo modalità usurarie, dato che richiedere prestiti per pagare altri debiti contratti aumenta le probabilità di finire in un “circolo vizioso” che può sfociare nell’usura. Tale rischio è sottolineato anche dal fatto che il 6,3% degli italiani ha indicato di essere ricorso a prestiti richiesti a privati.
Il dato appena riportato è ancora più preoccupante perché, come sottolinea l’EURISPES, le indicazioni relative al fenomeno dell’usura solitamente sono inferiori rispetto alla realtà.

Tra le altre finalità di richiesta di prestiti alle banche una fetta importante, il 13,6%, è rappresentata dai finanziamenti per cerimonie, come matrimoni, cresime e battesimi, mentre il 9,8% del campione è ricorso a un prestito per pagare spese mediche. Ben poco spazio riservato ai prestiti per vacanze che, secondo l’indagine di EURISPES, rappresentano il 2,8% dei finanziamenti bancari totali.
Dal “Rapporto Italia 2012” emerge anche un dato importante riferito alle somme chieste in prestito alle banche negli ultimi tre anni. Il 35% del campione ha riferito di non aver superato i 10.000,00 euro, mentre solamente il 18% è andato oltre i 100.000,00 euro.

Questo, in estrema sintesi, quanto emerso dall’indagine EURISPES riportata. Si tenga presente che spesso l’Istituto di Studi Politici Economici e Sociali è stato in grado di anticipare tendenze in ambito politico, economico e sociale. Quindi il rischio di “fallimento delle famiglie italiane” emerge sempre più come un problema grave e da prendere in seria considerazione.
Del resto il recente provvedimento preso in data 22 Dicembre 2011 dal Governo Monti, all’interno del Decreto Legge n. 212, recante il titolo “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”, testimonia proprio come tale rischio sia noto e da non sottovalutare.
Potete approfondire la conoscenza della speciale procedura contro il “fallimento delle famiglie” qui.

Fonte: www.eurispes.it


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte di 15 Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Feb 6, 2012Alessandro
Prestiti UniCredit - CreditExpress Win: il prestito flessibile fino a 30.000€ che premia i richiedentiPrestito 30.000€ a Febbraio 2012: il Miglior Finanziamento dal Confronto dei Preventivi On-line
Febbraio 6, 2012 Dati sul credito al consumodebiti, EURISPES, finanziamenti bancario, prestiti bancari, Rapporto Italia 2012130
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA