Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Prestiti Efficienza Energetica: al Via il Fondo Rotativo Kyoto da 600 milioni

Prestiti Efficienza Energetica: al Via il Fondo Rotativo Kyoto da 600 milioni

Logo del Fondo Kyoto per l'efficienza energetica

Sarà operativo dal 15 Marzo 2012 il Fondo Rotativo Kyoto, grazie al quale viene messo a disposizione un totale di 600 milioni di euro destinati al finanziamento di interventi rivolti all’efficienza energetica.
Ve ne avevamo già dato notizia in un articolo pubblicato lo scorso Febbraio, ma ora si parte ufficialmente con le erogazioni e si conoscono anche maggiori particolari relativi alle opere che possono essere finanziate, ai tassi applicati, alle modalità di richiesta e ai tempi previsti per il rimborso, dato che a Marzo 2012 c’è stata la tanto attesa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Circolare del 16 Febbraio 2012, attuativa del Decreto del 25 Novembre 2008 dal titolo “Disciplina delle modalità di erogazione dei finanziamenti a tasso agevolato ai sensi dell’articolo 1, comma 1110-1115, della Legge 27 Dicembre 2006, n. 296 – Fondo Rotativo per il finanziamento delle misure finalizzate all’attuazione del Protocollo di Kyoto”.

Lo scopo dell’istituzione del Fondo Kyoto è quello di “promuovere la realizzazione di interventi in grado di dare un concreto contributo alla riduzione delle emissioni dei gas serra in atmosfera” ed è stato fortemente voluto dal Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini e da Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo Economico, nella convinzione che possa essere utile non solo per riprendere la corsa alla realizzazione di impianti per l’efficienza energetica da parte dell’Italia, ma anche per dare  uno stimolo all’economia in generale.

Nello specifico il Fondo Rotativo Kyoto mette a disposizione importi, erogati e gestiti dalla Cassa Depositi e Prestiti, attraverso i quali è possibile accedere a finanziamenti agevolati molto interessanti, dal momento che il tasso fisso annuo applicato è dello 0,5%. La definizione di “rotativo” è legata al fatto che si alimenta con le rate di rimborso dei finanziamenti erogati.

Il primo ciclo di programmazione prevede l’assegnazione di 200 milioni di euro, ripartiti tra le diverse regioni e province autonome italiane, e richiedibili da parte di privati cittadini, condomini, piccole e medie imprese (PMI), incluse le ESCo (Energy Service Company), ed enti pubblici.

La durata del piano di ammortamento varia a seconda che siano i privati o i soggetti pubblici a richiedere il finanziamento. Nel caso dei privati la restituzione può avvenire da 3 a 6 anni, mentre i prestiti erogati in favore di enti pubblici possono essere restituiti da un minimo di 3 a un massimo di 15 anni.

Le richieste a questo fondo di promozione dell’efficienza energetica devono possono essere compilate solo on-line, sfruttando un’apposita sezione del sito della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), raggiungibile a partire dall’indirizzo www.cassaddpp.it. Si avrà tempo dal 15 Marzo 2012 al 14 Luglio 2012.
Il richiedente deve successivamente andare presso una delle banche che aderiscono alla convenzione Abi-CDP per fornire ulteriore documentazione e stipulare il contratto di finanziamento vero e proprio. Va precisato che regioni come Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte si occupano delle procedure di istruttoria attraverso appositi enti di sviluppo o società finanziarie regionali.
Per avere diritto all’erogazione dei finanziamenti del Fondo Rotatorio di Kyoto farà fede l’ordine cronologico con il quale verranno presentate le domande di ammissibilità, fino ad esaurimento dei fondi disponibili che, per la prima tranche, ammontano a 200 milioni di euro.

I finanziamenti al tasso agevolato dello 0,50% annuo fisso possono andare a coprire il 70% delle spese ammissibili, percentuale che si alza al 90% per i soli enti pubblici. Sono ammessi i costi relativi alla progettazione del sistema, agli studi di fattibilità, alle apparecchiature, alle infrastrutture, all’allacciamento alla rete e all’installazione, compresi avviamento e collaudo.

Proprio in riferimento agli interventi per favorire l’efficienza energetica riportiamo di seguito i criteri di ripartizione delle risorse, così come risulta dalla circolare del 16 Febbraio 2012. Ecco quindi che vengono assegnati su base regionale i finanziamenti per interventi su beni immobili con l’istallazione di:

  • impianti di microcogenerazione diffusa ad alto rendimento elettrico e termico: alimentanti a gas naturale, biomassa vegetale solida, biocombustibili liquidi di origine vegetale, biogas e gas naturale-biomassa in co-combustione
  • impianti di piccole dimensioni per l’uso di fonti rinnovabili che generino elettricità e calore, quindi impianti eolici, idroelettrici, solari termici, biomasse e fotovoltaici
  • impianti per incrementare l’efficienza negli usi finali dell’energia nei settori civile e terziario

L’intero territorio nazionale è l’ambito di assegnazione delle misure che includono:

  • la sostituzione dei motori elettrici industriali con potenza maggiore a 90 kWe con motori ad altra efficienza
  • l’eliminazione delle emissioni di protossido di azoto dai processi industriali
  • i progetti pilota di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e di fonti di energia a zero o basse emissioni
  • le pratiche di gestione forestale sostenibile, messe in atto con interventi volti a ridurre il depauperamento dello stock di carbonio nei suoli forestali e nelle foreste

I finanziamenti erogabili grazie al Fondo Kyoto sono cumulabili con altri incentivi e tariffe, per aumentare ancor di più i vantaggi e favorire l’efficienza energetica. Il riferimento è ai benefici connessi al Terzo e Quarto Conto Energia (impianti solari fotovoltaici) e agli incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili (rilascio dei “Certificati Verdi”), anche da quelle riservate al settore bieticolo-saccarifico, e dall’energia termica o agli interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

Seguendo questo link potete consultare il testo integrale della Circolare del 16 Febbraio 2012 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, emanata di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico e d’intesa con la Cassa Depositi e Prestiti.


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte di 15 Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Mar 14, 2012Alessandro
Prestiti alle Famiglie: Domanda in Forte Calo a Gennaio 2012Prestito Tasso Zero per Studenti: con Libri ZERO di Bper Finanziamento Rapido fino a 1.500€
Marzo 14, 2012 Norme e regole per prestiti e finanziamentifinanziamenti, Fondo Rotativo Kyoto, prestiti agevolati, prestiti efficienza energetica93
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA