Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Prestiti personali in aumento nei primi 9 mesi del 2011, ma calo delle erogazioni di credito complessive

Prestiti personali in aumento nei primi 9 mesi del 2011, ma calo delle erogazioni di credito complessive

Credito al consumo

Anche il 2011 si conferma un anno difficile per il credito alle famiglie in generale e per il credito al consumo in particolare, con la sola eccezione dei prestiti personali. La motivazione principale, ovviamente, va ricercata nella crisi economica e finanziaria in atto non solo in Italia.
Nei primi 9 mesi dell’anno, secondo quanto emerge dalla trentunesima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, le erogazioni totali di credito alle famiglie sono risultate in calo, per il quarto anno consecutivo.
I motivi?


Oltre alla congiuntura economica negativa, che ha finito per ridurre il reddito disponibile per gli acquisti, anche rateali, si sottolinea come anche i vincoli sul funding abbiano finito per influenzare pesantemente, in senso restrittivo, le politiche di offerta da parte di società finanziarie e banche, che si sono tradotte in un più difficoltoso accesso al credito.
Il calo dei primi nove mesi del 2011, accentuatosi durante l’estate, ha toccato certamente il credito al consumo, che ha mostrato una contrazione dell’1,4%, ma soprattutto i mutui immobiliari, calati del 5,7%, e altri tipi di mutuo, le cui erogazioni sono diminuite dell’11,7%, principalmente a causa delle surroghe e sostituzioni, risultate pesantemente penalizzate dall’aumento degli spread commerciali applicati dalle società eroganti.

Sempre secondo quanto pubblicato in questa edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio, il credito al consumo si è ridotto nel 2011, ma in misura minore rispetto al 2010 (-5,2%) e al 2009 (-11,2%). La proiezione per l’intero 2011 è di un calo complessivo che dovrebbe attestarsi attorno al -1,6% rispetto al 2010.
Oltre alla crisi, a ridurre il ricorso al credito al consumo ha contribuito anche l’introduzione della nuova normativa che, garantendo maggiori tutele per i consumatori, ha costretto finanziarie e banche a un grosso impegno a livello di riorganizzazione delle offerte. Una minor disponibilità del reddito reale, unita al peggioramento del mercato del lavoro, ha consigliato le famiglie di ricorrere al credito in maniera ancora più oculata.

SALGONO PRESTITI PERSONALI E CARTE DI CREDITO

In questo quadro negativo, spicca però il dato relativo ai prestiti personali, forme di finanziamento a tasso fisso e firma singola che, nella maggior parte dei casi, consentono ai richiedenti di ottenere importi senza fornire motivazioni o documentazione relative alla finalità. Nei primi 9 mesi del 2011 c’è stato un aumento del +5,8% dei prestiti personali erogati, anche se va sottolineato come ci sia stato un progressivo calo nel corso dell’anno.
La motivazione?
Sostanzialmente va ricercata nell’aumento delle offerte di prestiti personali da parte dei soggetti eroganti e dall’ampliamento dei canali distributivi, con particolare riferimento al canale bancario, che raggiunge una clientela molto ampia e con rischi più contenuti.
Un esempio significativo in quest’ottica è rappresentato dal recente accordo tra Findomestic Banca S.p.A. e ConEtruria S.p.A., la finanziaria del Gruppo Banca Etruria, relativo alla distribuzione di prodotti Findomestic presso gli sportelli bancari legati a Banca Etruria.
Oltre a prestiti personali, un’altra tipologia di finanziamento che è risultata in lieve aumento è stata quelle delle carte di credito rateali ma soprattutto delle carte opzione, che migliorano di poco i dati relativi ai flussi transati nel 2010, facendo registrare un aumento complessivo dello 0,1%.

IN DIFFICOLTA’ FINANZIAMENTI AUTO, FINALIZZATI E CQS

Tutte le altre tipologie di finanziamenti sono risultate in calo nei primi nove mesi del 2011. Male (-10,6%) i prestiti finalizzati all’acquisto di autoveicoli e motocicli, in linea con l’andamento negativo delle immatricolazioni. Non certo bene (-3,9%) i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi. In netto calo (-4,7%) anche i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Nella 31esima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio si è sottolineato come sia diminuita la rischiosità legata al credito alle famiglie, dal momento che il tasso di default è sceso al 2,4% per il credito al consumo e all’1,6% per i mutui immobiliari, secondo quanto rilevato a Settembre 2011.

IL FUTURO DEL CREDITO IN ITALIA

Infine si dà uno sguardo alle prospettive future, che non sono certo rosee. Infatti si prevede un’ulteriore riduzione della domanda di credito nel 2012, causata dalla nuova diminuzione del reddito disponibile associata a una debolezza generale dei mercati finanziari e a una crescente attenzione al rischio da parte di tutti i soggetti coinvolti. Inoltre, sulla spesa per l’acquisto di beni durevoli, peserà anche la nuova manovra finanziaria che verrà attuata  dal governo Monti.
Solo nel 2013  il mercato del credito dovrebbe tornare a salire, seppur di poco, con previsioni di crescita attorno all’1,0%.

In questo quadro banche e finanziarie cercheranno di sviluppare ancor di più la multicanalità, cercando di raggiungere i consumatori in vari modi, così da ridurre costi di distribuzione e tempi dei servizi offerti. In tal senso, aggiungiamo noi, è prevedibile che troveranno sempre maggior spazio i prestiti personali on-line, caratterizzati fin d’ora da costi più contenuti e tempi più rapidi di erogazione rispetto ai finanziamenti ottenibili attraverso i canali tradizionali, quali gli sportelli bancari, le agenzie e le filiali di società finanziarie o le reti di agenti e mediatori del credito.


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio con una comoda tabella interattiva cliccando qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte di 15 Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Con lo strumento messo a disposizione dal nostro partner cliccando qui.
Dic 15, 2011Alessandro
Nasce l'OAM, ancora più trasparenza nel settore del credito: nuovi Albi per agenti e mediatoriPrestito Webank Small: finanziamento rapido fino a 10.000€ in 60 mesi senza spese
Dicembre 15, 2011 Dati sul credito al consumocredito al consumo, credito alle famiglie, mutui, Osservatorio Credito al Dettaglio, Prestiti personali, Prestito personale97
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA