Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Cancellazione Commissioni su Prestiti e Affidamenti Bancari: alla Fine Vincono le Banche

Cancellazione Commissioni su Prestiti e Affidamenti Bancari: alla Fine Vincono le Banche

Il Presidente dell'Abi Giuseppe Mussari
Azzeramento delle commissioni bancarie sugli affidamenti: alla fine hanno vinto le banche. Si torna sostanzialmente a quanto stabilito nel Decreto “Salva Italia”. Oggi infatti il Consiglio dei Ministri ha corretto la norma contenuta nel Decreto Liberalizzazioni che prevedeva l’annullamento delle commissioni bancarie relative alle linee di credito.

In questo modo è stata recepita quasi integralmente la protesta delle banche italiane, guidate dal presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari, che lo scorso 1° Marzo annunciò le dimissioni dalla carica per rendere evidente il proprio dissenso nei confronti della cancellazione di tutte le commissioni sugli affidamenti.
La scorsa settimana il Consiglio e il Comitato dell’Abi hanno espresso il loro sostegno nei confronti di Mussari e dell’intero Comitato di presidenza, congelando l’accettazione delle dimissioni in attesa delle decisioni del Parlamento relative all’emendamento azzera commissioni.
Secondo il numero uno dell’Associazione Bancaria Italiana cancellare le commissioni degli istituti di credito sugli affidamenti costituiva un danno non solo per lo stesso sistema bancario ma anche per tutti i soggetti bisognosi di credito, dai consumatori alle PMI.

Ecco quanto si legge nel comunicato ufficiale relativo al Decreto correttivo, diffuso oggi dal Governo:

La misura originaria stabiliva la nullità di tutte le clausole che prevedono commissioni a favore delle banche a fronte della concessione di linee di credito, della loro messa a disposizione, del loro mantenimento in essere, nonché del loro utilizzo. Ciò anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento, ovvero oltre il limite del fido. Con le modifiche introdotte dal decreto legge si intende limitare la nullità alle sole clausole (del medesimo tipo) che siano stipulate in violazione delle disposizioni applicative in materia di remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti, adottate dal Comitato interministeriale per il credito e il risparmio ai sensi del decreto legge “Salva Italia” che prevede un tetto massimo per queste commissioni dello 0,5% trimestrale

Dunque commissioni azzerate solo nel caso in cui le banche operino in difformità delle norme stabilite nel “Salva Italia” e in violazione dei principi di trasparenza. Morale: banche sostanzialmente accontentate.

La maggioranza, con l’ordine del giorno la cui approvazione ha portato alla cancellazione dell’azzeramento delle commissioni bancarie su fidi e prestiti, ha richiesto anche la convocazione di un tavolo di lavoro al fine di valutare l’efficacia delle misure già prese in questo settore. Si auspica che attorno a tale tavolo possano sedersi rappresentanti dell’Abi, di varie associazioni operanti nei numerosi settori produttivi interessati, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo Economico. La maggioranza ha invitato gli stessi soggetti alla presentazione di una relazione in Parlamento riguardante la concorrenza e la tutela della trasparenza nel settore bancario e finanziario.

Non sono mancate le reazioni immediate a questo provvedimento pro-banche. Una su tutte, quella di Elio Lannutti, Capogruppo dell’Idv in Commissione Finanze del Senato, che ha sottolineato come i prestiti bancari siano già retribuiti adeguatamente con tassi di interesse – a suo dire – ai limiti dell’usura, accusando i tecnici del Governo di aver ceduto ai ricatti dei banchieri, che hanno già beneficiato degli abbondanti aiuti ricevuti di recente dalla Bce.
Secondo Lannutti, con il provvedimento odierno, maggioranza e Governo hanno messo nuovamente in ginocchio le forze produttive italiane, a tutto vantaggio dei poteri forti e danneggiando i consumatori.
Si attendono le reazioni di Confartigianato, Confcommercio e delle associazioni dei consumatori, che presumibilmente saranno di condanna nei confronti della cancellazione dell’azzeramento delle commissioni bancarie su prestiti, fidi e finanziamenti in genere, in linea con quanto sostenuto già in precedenza.


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte di 15 Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Mar 23, 2012Alessandro
I Prestiti Personali ai Tempi della Crisi: Giù Importi Medi, Su le Richieste di LiquiditàPrestiti Consum.it: Tuttofare NATURA - Fino a 60.000€ per Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili
Marzo 23, 2012 Norme e regole per prestiti e finanziamenticancellazione commissioni bancarie, commissioni affidamenti, commissioni prestiti, Dl Liberalizzazioni, DL Salva Italia. Giuseppe Mussari180
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA