Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Frodi Creditizie in Aumento nel 2012: i Giovani i Più Colpiti

Frodi Creditizie in Aumento nel 2012: i Giovani i Più Colpiti

Frodi creditizie con furto d'identità

Nel 2012 le frodi creditizie risultano in aumento, nonostante la netta diminuzione dei prestiti erogati alle famiglie italiane soprattutto a causa delle crisi economica in atto e la conseguente stretta sul credito da parte di banche e società finanziarie. A sottolineare la rilevanza del problema delle truffe nel settore del credito è stata la nuova edizione dell’Osservatorio sulle frodi creditizie di CRIF, riferita al primo semestre 2012.

I dati di questa indagine sono chiari e preoccupanti: oltre 9.000 casi di truffe nei primi 6 mesi del 2012, con un aumento del +17,9% del rapporto tra il numero di frodi e quello di linee di credito erogate rispetto allo stesso periodo del 2011.
Per capire meglio la portata del problema, occorre specificare che la frode creditizia si attua sostanzialmente attraverso il furto d’identità. Una volta acquisiti i dati personali e finanziari relativi a un soggetto, i criminali specializzati in questo genere di truffa li utilizzano per richiedere prestiti e finanziamenti o acquistare beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare le rate del credito ottenuto o pagare il bene stesso.

I dati elaborati nella nuova edizione dell’Osservatorio sulle frodi creditizie di CRIF consentono di tracciare un quadro preciso delle forme di credito maggiormente soggette a truffe.
Risulta infatti che i prestiti finalizzati sono ancora una volta i “bersagli” preferiti dai professionisti della frode creditizia, visto che l’82,4% dei casi di frode riguarda questa tipologia di finanziamento, in aumento del +5,4% rispetto al 2011. Seguono i prestiti personali (9,9%) e le carte di credito a saldo (6,5%), mentre mutui, credito revolving, prestiti con cessione del quinto, fidi di conto corrente e leasing auto sono colpiti in misura marginale. Va sottolineato come i casi registrati sulle carte di credito a saldo siano diminuiti in maniera consistente rispetto al 2011: -35%.

Prendendo in esame le fasce d’importo, nel 45,4% le frodi hanno riguardato somme inferiori a 1.500,00 €, soprattutto perché i piccoli importi, spesso erogati per prestiti finalizzati direttamente presso i vari esercizi commerciali, sono soggetti a controlli meno stringenti e vengono erogati più rapidamente.
Gli uomini, che richiedono finanziamenti più delle donne, risultano essere i più frodati, costituendo il 65,1% del totale.
Se invece si analizzano le fasce d’età, emerge un dato per certi versi sorprendente: i soggetti più truffati risultano essere giovani under 30, che rappresentano il 29,9% del totale, con una variazione del +36,2% rispetto al primo semestre del 2011.
Beatrice Rubini, Direttore Personal Solution & Services di CRIF, nel sottolineare la portata del fenomeno tra i giovani, fornisce anche alcuni consigli agli stessi: “… i dati dell’Osservatorio dimostrano che sono soprattutto gli under 30 ad essere maggiormente colpiti dal furto d’identità e dalle frodi creditizie. Eppure sono proprio i giovani che, almeno teoricamente, dovrebbero avere una maggiore sensibilità verso questa tipologia di crimine, in quanto particolarmente esposti alla circolazione di propri dati personali, in particolare sul web. Al contrario, molto spesso dimostrano di non conoscere nemmeno il significato di furto d’identità, o di sottostimare la frequenza con cui si verificano queste forme di frodi. Essere consapevoli dell’esposizione dei propri dati personali sul web, ad esempio, potrebbe rappresentare il primo passo  per evitare di scoprire troppo tardi di essere vittima di furto di identità, con i relativi danni che ciò può creare alla gestione delle proprie finanze e alla possibilità di accedere al credito”.
Insomma: attenzione all’uso troppo “disinvolto” dei social nerwork!
A livello regionale, l’incidenza maggiore di frodi creditizie è stata registrata in Campania (18,49%), ma il fenomeno è preoccupante anche in regioni come Lombardia (11,77%), Sicilia (10,87%) e Lazio (9,69%). Rispetto al primo semestre 2011 va rilevato il forte aumento verificatosi in Basilicata e in Campania, visto che l’incidenza delle truffe creditizie è salita rispettivamente del +29,5% e del 19,6%.

COME AVVENGONO LE FRODI CREDITIZIE

L’Osservatorio CRIF, basandosi sulle truffe creditizie accertate, ha analizzato anche le modalità attraverso le quali vengono messi in atto i comportamenti criminosi.
E’ emerso che, nel 70% dei casi, per inoltrare una richiesta di finanziamento i truffatori hanno usato una carta d’identità totalmente falsa, cioè con numerazione non congruente con quella del comune di emissione indicato. Nel 5% dei casi il documento utilizzato è risultato apparentemente valido ma non riconducibile al soggetto truffato, mentre le restanti frodi sono state messe a segno usando documenti risultati rubati, persi o clonati.
Interessante e preoccupante anche quanto è emerso dall’analisi relativa ai tempi di scoperta della truffa, visto che oltre la metà viene intercettata dopo più di un anno, con un aumento del 44% delle frodi scoperte dopo più di 5 anni. Inoltre sono risultate in crescita del +27% le truffe scoperte in un periodo compreso tra più di un mese e sei mesi dall’erogazione del credito, poiché spesso sono le prime azioni di sollecito e/o recupero crediti a far sì che il truffato si renda conto del furto d’identità subito.
Si tratta di dati inquietanti, visto che, come spiegato dagli analisti CRIF, più lunghi sono i tempi di scoperta maggiori sono i disagi per le vittime che dovranno ripristinare la propria posizione creditizia e risulterà più difficile trovare l’autore del crimine.

CONSIGLI ANTI-FRODE

Secondo gli esperti CRIF, le frodi creditizie non risentono della crisi economica e della stretta sul credito in atto per svariati motivi, tra cui il fatto che i criminali riescono ad accedere con facilità a documenti cartacei o digitali che contengono informazioni personali e riservate, ma anche perché il rischio è limitato, visto che le sanzioni ai danni dei frodatori non sono molto severe. Gli istituti di credito, dal canto loro, spesso incontrano difficoltà nelle verifiche dell’identità del richiedente. Infine gli stessi consumatori, la maggior parte dei quali non al corrente della portata del problema, non adottano comportamenti tali da proteggersi adeguatamente dai truffatori in circolazione.
A tal proposito, come già fatto in occasione dell’indagine CRIF sulle truffe nel settore del credito del 2011, anche in questo caso forniamo alcuni consigli utili a limitare il fenomeno del furto d’identità, che consistono in:

  • fare attenzione quando sedicenti incaricati di banche, forze dell’ordine o altre organizzazioni richiedono dati personali, verificando presso le sedi delle rispettive organizzazioni la veridicità della richiesta
  • quando si effettuano pagamenti con carte di credito o bancomat non perdere mai di vista la tessera
  • denunciare il prima possibile lo smarrimento o il furto di bancomat o carte di credito, utilizzando gli appositi servizi forniti dalle società emittenti
  • controllare che le bollette delle utenze domestiche, o relative ad altri pagamenti ricorrenti, arrivino regolarmente e puntuali, perché altrimenti potrebbero essere state intercettate
  • distruggere sempre accuratamente bollette e altri documenti sui quali siano indicati dati personali nel momento in cui si gettano nella spazzatura, distribuendo i pezzi in contenitori diversi e in giorni differenti
  • controllare la posizione creditizia con cadenza costante, ad esempio ogni tre/sei mesi, per verificare che non ci siano posizioni aperte in modo illegale e truffaldino
  • non lasciare documenti d’identità in automobile
  • controllare che la cassetta delle lettere della propria abitazione sia adeguata a scongiurare i rischi di furti della corrispondenza
  • in caso di cambio di residenza, comunicare subito il nuovo indirizzo a tutti i fornitori di servizi che spediscono documenti a domicilio
  • pagando con la carta di credito, al momento della firma e dopo aver verificato l’esattezza delle informazioni riportate sulla ricevuta, cancellare alcune delle cifre che si riferiscono al numero della carta stessa o alla sua scadenza, operazione che non deve essere ostacolata dall’esercente
  • effettuando prelievi allo sportello bancomat, assicurarsi di non essere visti mentre si digita il codice segreto (PIN), verificando inoltre che la postazione ATM non presenti anomalie o strutture “sospette”
  • fare attenzione alle e-mail di phising, cioè quei messaggi truffaldini di posta elettronica pensati  appositamente per acquisire informazioni personali relative al destinatario

Ribadiamo che, anche se potrebbero sembrare accorgimenti per paranoici, si tratta di comportamenti virtuosi condivisi da più parti, volti a complicare la vita dei truffatori esperti nel furto d’identità per mettere in atto frodi creditizie e di altro genere ai danni dei consumatori.

 

Fonte dati: www.crif.it

Data articolo: 28/11/2012


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte dei migliori Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Nov 28, 2012Alessandro
Domanda di Prestiti: Nuovo Calo nei Primi 10 Mesi 2012Tassi del Credito al Consumo in Italia Più Cari della Media Europea
Novembre 28, 2012 Dati sul credito al consumocredito al consumo, finanziamenti, frodi creditizie, furto d'identità, Osservatorio CRIF, prestiti, truffe creditizie130
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA