Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Prestiti a Famiglie e Imprese: Allarme Usura, Come Difendersi

Prestiti a Famiglie e Imprese: Allarme Usura, Come Difendersi

Prestiti e finanziamenti: come difendersi dall'usura

In Italia cresce in modo vertiginoso e preoccupante il fenomeno dell’usura, tanto che nel 2012 si segnala un aumento del +155,2%. Ad evidenziare la gravità della situazione sono i dati di Krls Network of Business Ethics diffusi durante il convegno “Usura, Banche e Fisco in Italia” tenutosi a Capri il mese scorso e che verranno pubblicati integralmente su Contribuenti.it, magazine on-line dell’Associazione Contribuenti Italiani.

Il problema del sovraindebitamento e delle difficoltà economiche da parte delle famiglie e delle imprese italiane si è accentuato nel corso del 2012, in coincidenza con l’aggravarsi della crisi finanziaria in atto e con la stretta sul credito operata da molti istituti di credito nel valutare la possibilità di concedere prestiti e mutui.
Secondo i dati rilevati, a Giugno 2012 si registra una crescita del +232,7% del sovraindebitamento delle famiglie italiane rispetto al Giugno dell’anno precedente, con un aumento dell’usura del +158,7%.
Le regioni che risultano maggiormente esposte all’usura sono Campania (+183,8%), Calabria (+179,4%) e Liguria (+175,5%), mentre le meno esposte sono Basilicata (+150,8%), Marche (+149,7%) e Molise (+148,6%).

Vittorio Carlomagno, presidente di Contribuenti.it, fotografando la situazione italiana per famiglie e piccole imprese, segnala come: “…nel 2012 sono a rischio d’usura 3.130.000 famiglie e 2.550.000 piccoli imprenditori […] A Giugno 2012 il debito medio delle famiglie italiane ha raggiunto la cifra di 43.500 euro, mentre quello dei piccoli imprenditori ha raggiunto il tetto dei 64.700 euro”.
Tra le cause che spingono gli italiani a ricorrere, loro malgrado, agli usurai, erodendo il loro patrimonio, l’Associazione Contribuenti Italiani segnala:  l’aumento degli interessi esattoriali, la sempre maggiore diffusione dei “compra oro” e dei giochi d’azzardo, l’aumento dei tassi di interesse praticati dalle banche e quello delle tasse (IVA) sul consumo. Per questo motivo chiede con urgenza una serie di provvedimenti che limitino tali cause.

Per venire incontro alle esigenze delle famiglie alle prese con il problema del sovraindebitamento e dell’usura ci sono varie soluzioni. Una delle più sicure e affidabili è rappresentata dal ricorso al “Fondo di Prevenzione Usura” promosso dal Ministero del Tesoro e gestito da Adiconsum, l’Associazione Difesa Consumatori e Ambiente costituita su iniziativa della CISL.
L’accesso al fondo di prevenzione usura è destinato esclusivamente alle famiglie in situazioni di difficoltà economica tali da non consentire ai propri membri di garantire il sostentamento del nucleo familiare attraverso le entrate mensili. Viene quindi fornito aiuto qualora le spese mensili dovute al pagamento di bollette, rate del mutuo, affitto, vitto, costi sanitari e altri legati ai bisogni primari non possano più essere sostenute.
Occorre che siano valutati alcuni criteri per l’accesso a tale fondo, individuati dallo stesso Ministero del Tesoro, che consistono in:

  1. effettivo stato di bisogno del richiedente e serietà della ragione dell’indebitamento
  2. capacità di rimborso del finanziamento concesso in base al reddito o alla situazione patrimoniale
  3. entità dell’importo complessivo dei debiti a carico del richiedente nei limiti di garanzia, attualmente corrispondenti a 25.800,00 € circa

Le domande per l’accesso al “Fondo di Prevenzione Usura” possono essere inoltrate direttamente alla sede nazionale di Adiconsum, ma solo dopo verifica dei requisiti di accesso, che avviene da parte degli operatori dell’associazione stessa.
Si possono richiedere maggiori informazioni in quattro modalità differenti:

  1. scrivendo una lettera e spedendola all’indirizzo: Adiconsum, Viale degli Ammiragli, 91 – 00136 Roma (RM)
  2. chiamando il numero di telefono 06.44170238, attivo dal Lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e il Mercoledì dalle 14:00 alle 17:00
  3. inviando un fax al numero 06.44170230
  4. inviando un’e-mail all’indirizzo prevenzioneusura@adiconsum.it

La valutazione della domanda avviene da parte di un Comitato, ovvero una commissione presieduta da un Presidente e da vari esperti con competenze in campo finanziario, giuridico e sociale, che delibera la concessione o meno della garanzia necessaria per ottenere l’attivazione del finanziamento sulla base della presenza o meno dei requisiti necessari.
Successivamente il Comitato informa il richiedente, tramite lettera raccomandata, in merito alla decisione presa e, in caso di risposta affermativa, provvede all’invio di una comunicazione scritta alla banca convenzionata.
L’ultimo atto consiste in un’ulteriore valutazione da parte della banca della richiesta di finanziamento e nell’eventuale erogazione del prestito in base alle condizioni previste dalla convenzione esistente tra il “Fondo di Prevenzione Usura” e l’istituto di credito stesso.

Ricordiamo inoltre che il Ministero dell’Interno rende disponibile il numero verde 800.999000 attraverso il quale vengono fornite informazioni utili a tutti coloro che sono alle prese con problemi legati all’usura o al sovraindebitamento.

 

Fonte dati: www.contribuenti.it

Data articolo: 24/08/2012


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte dei migliori Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Ago 24, 2012Alessandro
Prestiti Casa e Mutui: Quali Sono le Differenze e i Vantaggi?Prestiti ProFamily, con ProAcquisto fino a 40.000€ a tasso fisso
Agosto 24, 2012 Dati sul credito al consumo, Guide per prestiti e finanziamentiAdiconsum, Consumatori.it, Fondo di Prevenzione Usura, sovraindebitamento, usura274
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA