Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Prestiti alle Famiglie Difficili? Il Microcredito un’Opportunità

Prestiti alle Famiglie Difficili? Il Microcredito un’Opportunità

Prestiti e finanziamenti: stretta sul credito

In Italia sempre più famiglie e imprese sono in difficoltà per la crisi economica in corso, concausa di una diminuzione dei prestiti bancari erogati sia alle prime che alle seconde. Una soluzione potrebbe essere rappresentata dal ricorso al microcredito.
E’ questo quanto emerge da una ricerca condotta dal Censis dal titolo “Crisi di sistema e microcredito in Italia”, le cui evidenze sono state presentate la scorsa settimana presso la sala stampa della Camera dei Deputati, con interventi da parte del Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini, e del Presidente del Censis, Giuseppe De Rita.


Si tratta di uno studio importante, dato il prestigio del Censis, il Centro Studi Investimenti Sociali, che dal 1964 opera quale istituto di ricerca socio-economica realizzando studi nel campo sociale, economico e relativi all’evoluzione territoriale, intervenendo anche con programmi e iniziative culturali in settori importanti della società italiana riguardanti la formazione, il lavoro, la sanità, i soggetti economici, la comunicazione e altro ancora. Basti pensare che il “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”, pubblicato con cadenza annuale da oltre quarant’anni, è considerato il più completo e qualitativo strumento di interpretazione della situazione reale dell’Italia.

Lo studio “Crisi di sistema e microcredito in Italia” ha permesso di evidenziare come, nonostante gli importanti interventi strutturali attuati dal Governo negli ultimi mesi, la crisi italiana non accenni a risolversi, con segni di logoramento evidenti sotto molti punti di vista. In ogni caso – si rileva – permangono  solidi fondamentali, un elevato grado di risparmio delle famiglie e un tessuto d’impresa ancora competitivo.
In particolare, tra Dicembre 2011 e Febbraio 2012, si è registrata una riduzione dei prestiti bancari alle imprese che ha superato i 16 miliardi di Euro. Contemporaneamente, nei primi mesi del 2012, si è avuto un calo di investimenti produttivi, diminuiti di oltre il 6% rispetto al 2011. Non costituendosi nuove imprese inevitabilmente aumenta la disoccupazione, soprattutto giovanile.

Preoccupante anche la crescita delle famiglie in difficoltà economica e non in grado di fornire garanzie sufficienti per ottenere un prestito dalle banche. Si stima infatti che questa condizione riguardi il 18% dei nuclei familiari italiani.
Per questo motivo il Censis evidenzia come le stesse famiglie potrebbero far ricorso al microcredito, visto come un importante sistema in grado di sostenere l’impresa e l’autoimpiego. Inoltre è considerata fondamentale la presenza di un centro per il coordinamento e il monitoraggio delle attività di microfinanza attuate in Italia. Questo ruolo è attualmente svolto dall’Ente Nazionale per il Microcredito presieduto da Mario Baccini, ma rischia di scomparire a seguito della soppressione determinata da quanto stabilito dal secondo decreto “Spending Review”, le cui disposizioni diventeranno operative entro 30 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento.
Proprio Baccini ritiene assurda tale eliminazione visto che: “…l’Ente per il microcredito, continuazione di un progetto avviato dalle Nazioni Unite, è innanzitutto definito dalla legge quale centro nazionale di promozione e coordinamento dei programmi microfinanziari dell’Ue, nonché il beneficiario di fondi europei in virtù della propria unicità e infungibilità quale centro di competenza nazionale”, tenendo a precisare  che: “L’Ente ha sottoscritto una serie di accordi interistituzionali su fondi europei per un totale di euro 7.824.249. Tali risorse sarebbero rimaste inutilizzate causando un danno al sistema economico e sociale del Paese e minori entrate per lo Stato”.
Lo stesso Presidente ha sottolineato come: “La soppressione dell’Ente determinerebbe il disimpegno di queste risorse e la perdita di risorse professionali altamente qualificate che sviluppano i progetti comunitari per conto dell’Ente”. Tra l’altro questi circa 8 milioni di Euro relativi ai fondi attratti su base annuale, secondo quanto rende noto lo stesso Ente Nazionale per il Microcredito, generano entrate fiscali di almeno 3,2 milioni di Euro annui, a fronte di un costo di funzionamento di circa 1 milione di Euro l’anno.

A difesa dell’importanza del microcredito è intervenuto anche il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita, partendo dalla considerazione che in Italia, pur non trovandosi in emergenza sociale, è arrivato il momento di: “…mettere a valore e non eliminare tutti gli strumenti che possono aiutare le famiglie e le imprese a ripartire generando nuovo lavoro, anche attraverso il microcredito, che responsabilizza chi lo usa e consente di non essere soggetti passivi del welfare, ma contribuenti attivi grazie all’autoimpiego”.
Dunque dove i prestiti bancari non arrivano, sia per le famiglie che per le imprese, esiste l’importante opportunità rappresentata dal microcredito, che rischia però di subire un duro colpo qualora quanto prospettato nel decreto “Spending Review” dovesse diventare operativo. Grazie al coordinamento delle risorse a disposizione del microcredito, derivanti anche da fondi UE, è possibile favorire l’avvio di un’attività imprenditoriale da parte di molti cittadini in stato di disoccupazione e non in grado ottenere credito dalle banche, perché considerati privi delle garanzie necessarie per accedere a prestiti e finanziamenti.

 

Fonte dati: www.censis.it

Data articolo: 17/07/2012


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte dei migliori Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Lug 16, 2012Alessandro
Prestiti Bancari più Facili? L'Eba Lancia Segnali PositiviPrestiti Agos Ducato per Acquistare Elettrodomestici
Luglio 16, 2012 Dati sul credito al consumo, Prestiti bancariEnte Nazionale Microcredito, microcredito, prestiti a famiglie, prestiti a imprese, prestiti bancari, Spending Review, studio Censis136
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA