Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Prestiti e Consumi: per Findomestic Fiducia Sempre ai Minimi

Prestiti e Consumi: per Findomestic Fiducia Sempre ai Minimi

Osservatorio Findomestic: dati di Settembre 2012

Fiducia degli italiani ai minimi, crescita significativa della propensione al risparmio e minor ricorso ai finanziamenti, con particolare riferimento al prestito personale. E’ questo quanto emerge dell’Osservatorio Findomestic di Settembre 2012, basato sui dati statistici raccolti ad Agosto dell’anno in corso.

L’Osservatorio Findomestic è un affidabile strumento di indagine statistica che la finanziaria del Gruppo BNP Paribas realizza ogni mese analizzando i mercati dei beni di consumo e i comportamenti dei consumatori italiani, attraverso l’uso di dati rilevati da primari istituti di ricerca, sia italiani che stranieri.

L’indagine di Settembre 2012 permette di evidenziare come la fiducia dei consumatori italiani si confermi sostanzialmente ai minimi, attestandosi a 3,3 punti su una scala che va da 1 a 10, e per la quale il valore di 7 rappresenta la soglia positiva. Si tratta di un dato di poco superiore ai 3,2 punti rilevati a Maggio, Giugno e Luglio, che rappresentano il minimo storico relativo al grado di fiducia dei consumatori.
Sono ancora gli italiani residenti nel Nord-Est quelli più insoddisfatti, mentre i più soddisfatti si sono confermati essere i consumatori del Sud e delle isole.
Esaminando il grado di soddisfazione per titolo di studio, va rilevato il miglioramento della soddisfazione degli italiani con titolo di studio basso, mentre resta stabile quella di laureati e diplomati. La media si conferma di 4,2, punti, sempre riferita a una scala che va da 1 a 10 e per la quale il valore di 7 indica la soglia positiva.

Questo quanto emerge in uno scenario in cui il potere di acquisto delle famiglie resta ridotto, soprattutto a causa di un reddito medio in diminuzione a fronte di prezzi in aumento, come confermato dagli ultimi rilevamenti relativi all’inflazione che, da Gennaio a Luglio 2012, è stata in media del 3,2%.
Preoccupante anche la situazione del mercato del lavoro, in cui il tasso di disoccupazione giovanile resta elevato, così come quello generale, che a Giugno 2012 è risultato essere del 10,8%, in crescita rispetto al mese precedente e al di sopra della media europea del 10,4%.

Lo studio dell’Osservatorio Findomestic di Settembre 2012 si è soffermato in modo particolare sulle spese per la scuola dei figli, visto l’approssimarsi del nuovo anno scolastico.
Secondo quanto riportato, l’importo medio previsto per ciascun figlio ammonta a 548,00 €, con picchi di 716,00 € per chi ha figli al Liceo. Ecco quindi che, per pagare le spese scolastiche, il 28% delle famiglie prevede di dover intaccare i propri risparmi o rivolgesi ad aiuti esterni, considerando anche che più della metà (57%) degli intervistati con figli ha la percezione che siano aumentati i costi relativi a libri di testo, cancelleria e abbonamenti ai mezzi pubblici, tutti fattori strettamente legati al mantenimento di un figlio a scuola. Per cercare di contenere i costi, quasi una famiglia su due (47%) farà ricorso a libri usati, nel tentativo di ridurre la voce di costo più significativa.

In diminuzione coloro che, pur alle prese con problemi finanziari, faranno ricorso ad almeno una forma di finanziamento. Colpisce il calo evidente dell’intenzione di ricorre a un prestito personale per l’acquisto di beni o servizi, visto che si è passati dal 7,2% di Luglio al 4,7% di Agosto, a conferma delle difficoltà che sta riscontrando il credito al consumo da ormai molti mesi a questa parte. Le famiglie italiane, già indebitate, hanno timore nel contrarre altri debiti che potrebbero portare al sovraindebitamento.
Se diminuisce la propensione a richiedere finanziamenti in genere e prestiti personali in particolare, aumenta invece l’aspettativa personale relativa al risparmio, che schizza dal 12,9% di Luglio al 17% di Agosto, dato che coincide con la più alta percentuale registrata negli ultimi 12 mesi. Maggiori risparmi significano anche minori consumi, ecco quindi spiegato anche il sempre più limitato ricorso ai prestiti.

Infine l’edizione di Settembre 2012 dell’Osservatorio Findomestic permette di evidenziare alcuni interessanti dati riguardanti le previsioni di acquisto a tre mesi. Salgono infatti gli italiani che prevedono di acquisire in tale arco temporale piccoli elettrodomestici, telefoni cellulari, televisioni, video e Hi-Fi, attrezzature per lo sport, oggetti per il fai-da-te, auto usate ed effettuare ristrutturazioni. Stabili le previsioni di acquisto riferite ad auto nuove, fotocamere, videocamere e tablet, mentre sono risultate in contrazione quelle per acquistare elettrodomestici “bianchi”, pc, moto, scooter, case, mobili e pacchetti vacanze.
In generale risulta essere in diminuzione la previsione di spesa massima per tutti questi beni, con la sola eccezione di quella relativa alle auto usate.

Considerato il perdurare di un grado di fiducia ai minimi e l’alta propensione al risparmio dei consumatori italiani, noi di Prestito-Personale.biz restiamo convinti dell’importanza del confronto fra prestiti qualora fosse necessario ricorrere a una forma di finanziamento per l’acquisto di beni o servizi. Solo in questo  modo sarà possibile trovare il miglior prestito, che coincide anche con quello più conveniente esaminando i valori relativi al TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che racchiude tutte le voci di costo di un finanziamento.
Un metodo rapido per confrontare i prestiti è quello di utilizzare il preventivatore di PrestitiOnline.it, oppure si possono consultare le promozioni e le offerte sui prestiti in corso a Settembre 2012 o, in alternativa, ma con un po’ più di “fatica”, è possibile mettere a confronto le analisi di prestiti personali e finanziamenti che si trovano in questo sito.

 

Fonte dati: www.osservatoriofindomestic.it

Data articolo: 05/09/2012


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.
Set 5, 2012Alessandro
Prestiti e Crisi: a Luglio 2012 Domande di Finanziamento Calano del 4%Prestiti per Libri e Scuola: Sei Finanziamenti a Confronto
Settembre 5, 2012 Dati sul credito al consumocredito al consumo, fiducia degli italiani, Osservatorio Findomestic, prestiti, risparmio169
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA