Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Spread, Quanto Mi Costi! Prestiti più Cari per Famiglie e Imprese

Spread, Quanto Mi Costi! Prestiti più Cari per Famiglie e Imprese

Spread Btp-Bund
A partire dal 2011 l’innalzamento dello spread ha causato un considerevole aumento del costo del credito per imprese e famiglie italiane. Il legame diretto tra il differenziale aggiuntivo tra rendimenti dei Btp italiani e dei Bund tedeschi a 10 anni e l’aumento dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti è cosa risaputa e preoccupante, come è stato confermato anche da recenti studi condotti dalla Banca d’Italia e da Confindustria. A rafforzare i risultati di tali indagini giunge ora un’analisi di CRIF Decision Solution, che ha preso in considerazione dati a partire dal secondo semestre 2011 in avanti.

Il sistema di informazioni creditizie di CRIF rappresenta una base statistica di notevole importanza, raccogliendo milioni di posizioni creditizie, sfruttate in questo caso per effettuare una stima del costo reale dell’innalzamento dello spread sui prestiti erogati a nuclei familiari e imprese, ottenuta elaborando un modello econometrico appositamente studiato e applicato a un campione rappresentativo degli uni e delle altre.
Secondo gli analisti CRIF le famiglie, nel periodo di impennata dello spread, sono state costrette a pagare circa il 4% in più per il rimborso delle rate del mutuo. Volendo quantificare, si tratta di circa 290,00 € all’anno in più, considerando il caso di un finanziamento da 100.000,00 € per l’acquisto di un immobile con piano di ammortamento di 20 anni. Solo la forte contrazione dei volumi erogati di mutui residenziali durante il periodo in cui lo spread è salito in modo più consistente (Luglio 2011-Gennaio 2012) ha ridotto l’incidenza degli oneri derivanti.
Il mercato immobiliare è risultato in grave difficoltà sia nel 2011 che nel 2012, tanto che nel 2011 la percentuale di immobili residenziali acquistati ricorrendo a un mutuo è risultata essere del 42,4%, in lieve calo rispetto al 43,4% del 2010. Nel secondo trimestre dell’anno in corso, secondo le elaborazioni della Bussola Mutui CRIF-MutuiSupermarket.it, si è avuta una riduzione del 25,3% delle compravendite di case in rapporto allo stesso periodo del 2011, attribuibile anche alla flessione di richieste ed erogazioni di mutui.

Gli analisti CRIF hanno stimato in 15 miliardi di euro in più il costo degli oneri finanziari sostenuti dalle imprese nel 2011 rispetto al 2010, attribuibile proprio all’effetto spread. Questo ha finito per determinare anche una riduzione dal 22% del 2010 al 28% del 2011 dei margini operativi lordi, con conseguenze anche sugli utili, tanto che il Roe (dall’inglese Return On Equity, ndr), vale a dire l’indice di redditività del capitale, è diminuito all’1,1% nel 2011 dal 3,2% dell’anno precedente.
Secondo Silvia Ghielmetti, Direttore di CRIF Decision Solutions, l’ampliamento del differenziale tra titoli di stato italiani e tedeschi ha avuto un impatto particolarmente rilevante per le PMI che: “…hanno dovuto bruciare ingenti risorse a causa dei maggiori oneri finanziari e si sono trovate obbligate a contrarre gli investimenti, penalizzando soprattutto quelle realtà meno in grado di sostenere la concorrenza internazionale”.

Interessante notare come il modello econometrico studiato da CRIF Decision Solution abbia consentito di elaborare una proiezione riguardante le risorse aggiuntive di cui l’economia italiana avrebbe potuto disporre se i valori dei tassi di interesse, aumentati a causa dello spread, si fossero mantenuti sugli stessi livelli dell’inizio del 2011, considerando invariate le altre variabili.
Ecco quindi che nel 2012 si sarebbe potuto avere un aumento di 2,8 miliardi di euro (+0,3% su base annua) relativo ai consumi delle famiglie e di 1,2 miliardi di euro (+0,5% annuo) riferito agli investimenti fissi lordi delle imprese.
Da ciò si evince che l’innalzamento dello spread, nei periodi di studio considerati (2011 e parte del 2012), è costato all’economia italiana ben 4 miliardi di euro!

 

Fonte dati: www.crif.it

Data articolo: 20/11/2012


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui. Si può consultare questa pagina per un confronto tra mutui.
Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte dei migliori Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Nov 20, 2012Alessandro
Prestiti Postali: Come Ottenere un Finanziamento in PostaPrestiti: dalla Banche Meno Soldi a Famiglie e Imprese nel 2012
Novembre 20, 2012 Dati sul credito al consumoCRIF Decision Solution, finanziamenti, innalzamento spread, prestiti, tassi di interesse159
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA