Grimag

  • Home
  • Società Finanziarie
  • Offerte prestiti
  • Info prestiti
  • Confronto Prestiti
  • Carte di Credito
Home Electa: società di credito per prestito personale Commissioni Bancarie Ripristinate: le Novità del DL Approvato dalla Camera

Commissioni Bancarie Ripristinate: le Novità del DL Approvato dalla Camera

DL commissioni bancarie: votazione alla Camera dei Deputati
Ora è sicuro: tornano le commissioni bancarie sulla concessione di linee di credito, e sugli sconfinamenti, da parte delle banche e viene istituito un Osservatorio sull’erogazione del credito. Questi due provvedimenti riguardanti il settore del credito sono solo due delle disposizioni contenute nel Decreto Legge n. 29/2012 approvato ieri, 17 Maggio 2012, dalla Camera dei Deputati con 374 voti favorevoli, 75 contrari e 36 astenuti. Andiamo con ordine ad analizzare cosa cambia in termini concreti per le tasche degli italiani alla luce dei cambiamenti decisi, sottolineando come si sia trattato di una sostanziale vittoria delle banche, tanto che questo Decreto legge è stato definito “DL Banche”.

Le commissioni bancarie sono state reintrodotte, modificando quindi quanto stabilito in materia di nullità della clausole bancarie nel DL Liberalizzazioni (Decreto Legge n. 1 del 24 Gennaio 2012) approvato dal Governo Monti. Infatti la nuova norma prevede che non si dovranno pagare commissioni su linee di credito e sconfinamenti solo nel caso in cui le banche dovessero violare le disposizioni adottate dal Cicr (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, ndr) relative all’articolo 117-bis del Testo Unico Bancario, che stabilisce appunto quali remunerazioni spettino agli istituti di credito per le linee di credito e gli sconfinamenti. In particolare si è confermato quanto stabilito in precedenza presso il Senato, con l’emendamento c.d. “salva-famiglie”, riguardante la non applicabilità della commissione di istruttoria veloce nel caso in cui le famiglie, titolari di un conto corrente, incorrano in sconfinamenti pari o inferiori a 500 euro (in assenza di affidamenti) o oltre il limite del fido concesso, ma sono nel caso in cui non si superino i sette giorni consecutivi nell’arco di un trimestre bancario.

L’altro provvedimento contenuto nel Decreto Legge approvato ieri dalla Camera dei Deputati e concernente il settore dei prestiti e finanziamenti, riguarda la conferma dell’istituzione di un Osservatorio sull’erogazione del credito.
Tale Osservatorio, che dovrà essere costituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze entro tre mesi dell’entrata in vigore della legge di conversione, avrà compiti di vigilanza relativi ai prestiti e ai finanziamenti erogati in particolare a medie, piccole e micro imprese, ma anche a quelle femminili e giovanili. In particolare dovrà garantire l’attuazione degli accordi e dei protocolli istituiti con lo scopo di sostenere l’accesso al credito da parte di questi soggetti.
Faranno parte di questo Osservatorio 9 membri in tutto: due rappresentanti del MEF, dei quali uno sarà anche il Presidente, uno del MSE (Ministero dello Sviluppo Economico), uno della Banca d’Italia, uno dell’ABI, uno delle associazioni dei consumatori e indicato dal Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, uno degli organismi di società finanziarie regionali e tre su indicazione delle associazioni delle imprese più rappresentative a livello nazionale. Non sono previsti compensi o rimborsi di alcun genere per costoro.
Le attività principali dell’Osservatorio saranno quelle di:

  • monitorare l’andamento dei prestiti erogati e delle condizioni applicate da banche e finanziarie, anche richiedendo i dati relativi a Bankitalia
  • elaborare le segnalazioni e le informazioni in possesso
  • analizzare e verificare l’applicazione di accordi a sostegno dell’accesso al credito
  • elaborare “Dossier sul credito” contenenti proposte rivolte a istituzioni e soggetti coinvolti
  • migliorare le condizioni di accesso al credito promuovendo la formulazione delle migliori procedure di gestione dei finanziamenti rivolti a imprese, famiglie e consumatori in genere

Siamo certi che non si faranno attendere le reazioni da parte delle principali associazioni di consumatori alla luce di un provvedimento che rappresenta, di fatto, una nuova vittoria degli interessi del sistema bancario italiano.


Confronta le condizioni dei prestiti personali recensiti in un batter d’occhio riassunte in una comoda tabella interattiva di confronto prestiti qui.

Calcola un preventivo per il tuo prestito personale, confronta le offerte dei migliori Istituti di credito italiani a ESCLUSIVE condizioni vantaggiose (fino a 60.000 euro in 120 rate mensili a tasso fisso) e richiedilo DIRETTAMENTE ONLINE. Come? Grazie allo strumento di confronto e calcolo prestiti qui, messo a disposizione dal nostro partner.
Mag 18, 2012Alessandro
Domanda di Prestiti delle Famiglie Ancora Negativa nei Primi 4 Mesi del 2012Prestito Fotovoltaico Banca Sella: con Prestidea Fotovoltaico fino a 50.000€ a TF o TV
Maggio 18, 2012 Norme e regole per prestiti e finanziamentiCommissioni Bancarie, commissioni sconfinamento, Decreto Legge 29 2012, Osservatorio erogazione credito172
LINK SPONSORIZZATI
Risorse Prestiti
  • Promozioni Speciali: prestiti personali a tassi e condizioni vantaggiose
  • Prestiti divisi per somme erogate
  • Strumenti per confronto prestiti personali online
In evidenza
  • Promozione Prestiti Agos di Ottobre 2018: Duttilio Fast e Finanziamenti Flessibili Offerti a Tassi e Condizioni Vantaggiosi
  • Prestito personale Compass in Offerta a Ottobre 2018
  • Prestito Rapido Duttilio FAST in Promozione da Agos Ducato: Erogazione entro 48 Ore!
  • Prestito "Come Voglio" Findomestic di Ottobre 2018
  • Duttilio di Agos Ducato: scopri le Novità del Prestito Flessibile Agos
  • Monitorata: per Calcolare il Rapporto Rata-Reddito
Archivio dei contenuti
Siti Amici
  • Trova il conto corrente online adatto a te!
  • Pignorato o cattivo pagatore? Mai pensato alla Cessione del Quinto?
  • Assicurazione Auto: confronto tra preventivi online
Copyright © 2010-2015 Prestito-Personale.biz - Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie Policy | Contatti | Mappa del sito | Chi siamo e Disclaimer | Home | Top
I marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati a solo scopo illustrativo.
La riproduzione anche parziale dei contenuti del sito non è consentita. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie Accetta Per maggiori informazioni clicca invece sul pulsante che segue Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA